FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO fondo perduto
🆔 5a9p 🎯 € 1.500.000 ⏰ 23/09/25 👉 95% 🔎
Assistenza allo sviluppo di progetti per investimenti in energia sostenibile.
Supporto ai promotori di progetti nella preparazione e nel lancio di pipeline di investimenti per progetti di energia sostenibile, ovvero progetti di efficienza energetica e/o energie rinnovabili.
Fornire e sviluppare le competenze e l'esperienza tecnica, economica e legale necessarie agli sviluppatori di progetti per il successo dello sviluppo e dell'implementazione del progetto. Le attività possono includere l'aggregazione di progetti, studi tecnici, audit energetici, valutazione delle opzioni di finanziamento, consulenza legale, preparazione di procedure di gara, attività di sensibilizzazione e coinvolgimento, ecc.
Le proposte per questo argomento possono essere presentate da promotori di progetti pubblici o privati, quali autorità pubbliche o loro raggruppamenti, operatori e organismi di infrastrutture pubblici/privati, agenzie per l'energia, aziende di servizi energetici, catene di vendita al dettaglio, grandi proprietari immobiliari, servizi o industria.
I progetti devono portare all'effettivo avvio di investimenti in energia sostenibile entro la durata del progetto, dimostrando un fattore di leva finanziaria di almeno 15 rispetto al contributo di assistenza tecnica (almeno 10 per investimenti esclusivi in edifici residenziali). In tale contesto, le proposte devono identificare la pipeline di investimenti inizialmente prevista.
Le proposte potrebbero riguardare settori quali:
📌Edifici:
Edifici residenziali esistenti, compresi quelli del settore degli affitti, dell'edilizia sociale o degli approcci di ristrutturazione a livello distrettuale.
Edifici non residenziali esistenti, come edifici pubblici, ospedali, accademie, strutture di difesa o edifici commerciali.
📌Reti di teleriscaldamento/teleraffreddamento.
📌Infrastruttura
Infrastrutture pubbliche esistenti, come servizi idrici/di smaltimento delle acque reflue o illuminazione.
📌Industria
L'industria, le imprese e i servizi, comprese le PMI o i distretti industriali, stanno chiaramente andando oltre gli approcci del "business as usual".
📌energie rinnovabili
Produzione di energia rinnovabile da parte di comunità energetiche e altre iniziative guidate dai cittadini.
📌Mobilità
Infrastrutture di trasporto urbano pulite ed efficienti dal punto di vista energetico.
Le proposte devono dimostrare una chiara dimensione espositiva nel fornire soluzioni innovative per accelerare gli investimenti in energia sostenibile in tutta Europa, per quanto riguarda:
📌Innovazione organizzativa;
📌Ingegneria finanziaria;
Assistenza allo sviluppo di progetti per investimenti in energia sostenibile.
Supporto ai promotori di progetti nella preparazione e nel lancio di pipeline di investimenti per progetti di energia sostenibile, ovvero progetti di efficienza energetica e/o energie rinnovabili.
Fornire e sviluppare le competenze e l'esperienza tecnica, economica e legale necessarie agli sviluppatori di progetti per il successo dello sviluppo e dell'implementazione del progetto. Le attività possono includere l'aggregazione di progetti, studi tecnici, audit energetici, valutazione delle opzioni di finanziamento, consulenza legale, preparazione di procedure di gara, attività di sensibilizzazione e coinvolgimento, ecc.
Le proposte per questo argomento possono essere presentate da promotori di progetti pubblici o privati, quali autorità pubbliche o loro raggruppamenti, operatori e organismi di infrastrutture pubblici/privati, agenzie per l'energia, aziende di servizi energetici, catene di vendita al dettaglio, grandi proprietari immobiliari, servizi o industria.
I progetti devono portare all'effettivo avvio di investimenti in energia sostenibile entro la durata del progetto, dimostrando un fattore di leva finanziaria di almeno 15 rispetto al contributo di assistenza tecnica (almeno 10 per investimenti esclusivi in edifici residenziali). In tale contesto, le proposte devono identificare la pipeline di investimenti inizialmente prevista.
Le proposte potrebbero riguardare settori quali:
📌Edifici:
Edifici residenziali esistenti, compresi quelli del settore degli affitti, dell'edilizia sociale o degli approcci di ristrutturazione a livello distrettuale.
Edifici non residenziali esistenti, come edifici pubblici, ospedali, accademie, strutture di difesa o edifici commerciali.
📌Reti di teleriscaldamento/teleraffreddamento.
📌Infrastruttura
Infrastrutture pubbliche esistenti, come servizi idrici/di smaltimento delle acque reflue o illuminazione.
📌Industria
L'industria, le imprese e i servizi, comprese le PMI o i distretti industriali, stanno chiaramente andando oltre gli approcci del "business as usual".
📌energie rinnovabili
Produzione di energia rinnovabile da parte di comunità energetiche e altre iniziative guidate dai cittadini.
📌Mobilità
Infrastrutture di trasporto urbano pulite ed efficienti dal punto di vista energetico.
Le proposte devono dimostrare una chiara dimensione espositiva nel fornire soluzioni innovative per accelerare gli investimenti in energia sostenibile in tutta Europa, per quanto riguarda:
📌Innovazione organizzativa;
📌Ingegneria finanziaria;
Nuovo paragrafo
SUPPORTO TECNICO