FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🆔 5k4s 🎯 € 15.000.000 ⏰ 29/04/25 👉 100% 🔎
Promuovere l’innovazione attraverso una migliore integrazione degli sforzi frammentati di ricerca e innovazione in ambito sanitario.
Al fine di sfruttare le nuove scienze e tecnologie, questo argomento mira a finanziare la ricerca e l'innovazione precompetitive per nuovi strumenti, metodi, tecnologie ecc. che favoriranno lo sviluppo di innovazioni sanitarie per prevenire, intercettare, diagnosticare, trattare e gestire le malattie e consentire un recupero più efficiente.
I richiedenti devono costituire un consorzio di partenariato pubblico-privato collaborativo che rifletta la natura integrativa e intersettoriale, in grado di affrontare le sfide e la portata dell'obiettivo specifico 2: "integrare gli sforzi frammentati di ricerca e innovazione in campo sanitario riunendo i settori dell'industria sanitaria e altre parti interessate, concentrandosi sulle esigenze di salute pubblica insoddisfatte, per consentire lo sviluppo di strumenti, dati, piattaforme, tecnologie e processi per migliorare la previsione, la prevenzione, l'intercettazione, la diagnosi, il trattamento e la gestione delle malattie, soddisfacendo le esigenze degli utenti finali".
I candidati devono considerare i seguenti punti nelle loro proposte:
a. affrontare un bisogno di salute pubblica insoddisfatto basato su almeno uno dei seguenti fattori:
l'elevato impatto della malattia sui pazienti e/o sulla società dovuto alla sua gravità e/o al numero di persone colpite;
l’elevato impatto economico della malattia sui pazienti e sulla società;
la natura trasformativa dei potenziali risultati sui processi di innovazione laddove i progetti non sono focalizzati su singole aree di malattia (ad esempio analisi dei dati sanitari).
b. dimostrare la capacità di tradurre la ricerca in soluzioni innovative che possono essere integrate/implementate nell'ecosistema sanitario (tenendo in considerazione la natura frammentata dei sistemi sanitari europei) e/o nei processi industriali.
Se del caso, le proposte dovrebbero prendere in considerazione gli aspetti rilevanti della centralità del paziente, con l'ausilio delle tecnologie sanitarie e/o delle innovazioni sociali più idonee, tra cui la scienza aperta e tenendo conto, ove pertinente, delle tendenze demografiche.
Le proposte possono essere rivolte a popolazioni target specifiche, comunità svantaggiate o aree con risorse limitate e/o supportare esigenze complesse insoddisfatte e lacune diagnostiche o terapeutiche.