FINANZIAMENTO EUROPEO DIRETTO
fondo perduto
🆔 5d5c 🎯 € 9.000.000 ⏰ 06/05/25 👉 50% 🔎
Sostenere la giusta transizione del settore del carbone e delle regioni carbonifere, migliorare la salute e la sicurezza, minimizzare l’impatto ambientale delle miniere di carbone in transizione.
Gli obiettivi sono:
1) Riqualificazione di miniere di carbone e lignite precedentemente operative o in via di chiusura, nonché di infrastrutture correlate al carbone, compresi i servizi di fornitura di energia elettrica.
2) Riutilizzo di materiali e rifiuti e sviluppo di materiali alternativi, compreso il recupero di materie prime essenziali.
3) Monitoraggio, modellazione, stabilizzazione e/o ripristino del territorio.
4) Trattamento delle emissioni di metano.
5) Monitoraggio, gestione e/o trattamento delle acque di miniera e delle falde acquifere nelle miniere di carbone in via di chiusura e nelle miniere precedentemente operative.
I richiedenti possono presentare proposte per progetti pilota o dimostrativi.
Le proposte devono riguardare l'applicazione di tecnologie innovative correlate a uno o due dei cinque obiettivi elencati sopra. Se si affrontano due obiettivi del bando, le proposte devono identificare chiaramente quali pacchetti di lavoro affrontano quali obiettivi.
Le proposte devono includere una strategia di sfruttamento che delinei la possibile integrazione dei risultati del progetto (inclusi i progetti pilota/dimostratori) in un ambiente industriale e una valutazione preliminare della loro fattibilità economica. Ove pertinente, possono anche descrivere attività correlate all'analisi economica allo scopo di costruire un business case o nuovi modelli di business.
Si prevede che le attività raggiungano il livello di maturità tecnologica 7-8 (TRL 7-8) entro la fine del progetto.