Borsa Europea Fondi Diretti 1 marzo 2019
Bollettino ufficiale sui finanziamenti al 100% disponibili.
FEDx è la sigla di Fondi Europei Diretti, finanziamenti a fondo perduto, dal 70% al 100%, che la Commissione Europea rende disponibili ai soggetti pubblici, associazioni, imprese, ricercatori, privati e cittadini, per attivare le agevolazioni previste. I potenziali soggetti destinatari, pubblici e privati, non avevano uno strumento per conoscere nel dettaglio le agevolazioni europee disponibili, con le relative modalità di attivazione e di partecipazione.
Oggi, grazie al lavoro avviato da un gruppo di 63 cittadini europei fedx.it/iscritti , responsabili, volenterosi e, soprattutto, coraggiosi, è possibile consultare le informazioni tecniche specifiche sulle tipologie di agevolazioni annuali a fondo perduto disponibili.
Il risultato del lavoro è stata l’attivazione di 2 Fondi Europei Diretti, che scadono il 28 marzo 2019, sulla necessità di creare il mercato settoriale, tramite la condivisione delle strategie, ed avviare la costruzione del mercato unico digitale, al fine di sostenere l’economia europea.
La Borsa Europea dei Fondi Diretti fedx.it , infatti, consente di conoscere gratuitamente le informazioni, finanziarie e tecniche, sulla tipologia di agevolazioni europee disponibili, sulle modalità e condizioni generali di attivazione, sul numero dei partners, sulle metodologie e strumenti di attivazione del Borsino e del Borsello, sui comitati attivati sul territorio.
Selezionando il FEDxLink nel Titolo del Fondo Europeo Diretto, è possibile consultare anche l’estratto ufficiale del bando, dove sono indicate le differenti agevolazioni disponibili.
fedx.it/borsa ha censito 179 Fondi Europei Diretti x un valore economico annuale di € 1.017.450.000, destinato ad aumentare con l’apertura degli ulteriori fondi estivi ed invernali.
Al 1° marzo 2019, il valore economico dei fondi FEDx disponibili è di oltre 544 milioni di euro, in quanto sono scaduti i termini x presentare le richieste, di Gennaio e di Febbraio 2019, x un importo complessivo di - € 472.650.000.
Su fedx.it è possibile conoscere esattamente l’importo disponibile, alla data di consultazione, inoltre, alcuni dei FEDx scaduti, hanno ulteriori finestre di apertura nel corso del 2019, mentre x quelli annuali, di dovrà attendere la scadenza del 2020.
fedx.it/borsino contiene i Fondi Europei Diretti, suddivisi in 10 macro settori 2019, Energia, Agricoltura, Ricerca, Innovazione, Trasporti, Cittadini, Salute, Ambiente, Emergenze, Imprese, x ognuno è disponibile lo stesso set di informazioni tecniche, opportunamente elaborate, disponibili x la Borsa.
Il Borsello FEDx è il singolo Fondo Europeo Diretto annuale disponibile, dove è possibile conoscere lo stato di avanzamento dei lavori, avviati dal Comitato Promotore che intende accedere alle agevolazioni europee disponibili.
La presenza di un FEDx nel Borsello, indica, quindi, che un gruppo di cittadini ha attivato le procedure necessarie, che consentono la predisposizione, l’approvazione del progetto da finanziare e l’invio della richiesta di finanziamento alla Commissione Europea.
Tenuto conto che le date passano, ogni settimana ci sono finanziamenti a fondo perduto al 100% disponibili, il Comitato Promotore fedx.it/85100 , ha individuato 20 fedx.it/marzo2019 ed attivato il Borsello fedx.it/cittadini2019 , avviando l’istruttoria, finalizzata al finanziamento di fedx.it/emigrazione , nel mentre, i gruppi di cittadini fedx.it/iscritti , sono impegnati nella predisposizione degli ulteriori progetti, da inviare secondo il calendario delle scadenze.
La Borsa Europea dei Fondi Diretti è già presente in 5 Stati europei, Italia, Germania, Romania, Estonia, Austria, come è possibile verificare consultando fedx.it/europa.
Si invitano i cittadini, che vogliono accedere ai finanziamenti europei a fondo perduto 100%, a consultare le
fedx.it/news disponibili e partecipare alle iniziative attivate sul territorio.
Novità bandi
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-ALBO FEDx