Fondi Europei Diretti Turismo
Promuovere la diffusione della digitalizzazione, innovazione e nuove tecnologie nel turismo attraverso la cooperazione transnazionale ed il rafforzamento delle capacità

Il 24 novembre 2020 è stato pubblicato l'invito a presentare proposte per attivare i Fondi Europei Diretti per il turismo, la scadenza è fissata per il giorno 11 febbraio 2021.
Le piccole e medie imprese del settore turistico possono presentare un progetto per attivare questi Fondi Europei Diretti, con la creazione di un consorzio composto da almeno 5 partner di Stati europei diversi, ovvero proporsi nella procedura europea per essere inseriti nei progetti in fase di predisposizione.
Questa azione mira a sostenere la trasformazione digitale degli imprenditori del turismo, in particolare PMI e start-up, e promuovere l'innovazione lungo la catena del valore del turismo attraverso l'integrazione delle imprese turistiche e delle parti interessate negli ecosistemi di innovazione transnazionali e interregionali, nonché partenariati territoriali e cooperazione.
L'azione fornirà sostegno alle PMI del turismo e alle start-up attraverso, tra l'altro, lo sviluppo di capacità, la formazione, il coaching, l'assistenza tecnica, la prototipazione, la consulenza finanziaria, la sensibilizzazione.
I risultati attesi includono:
i) una maggiore cooperazione transnazionale tra i fornitori di tecnologia e innovazioni esistenti e di nuova creazione a sostegno delle imprese turistiche;
ii) maggiore competitività delle PMI turistiche attraverso una migliore diffusione dell'innovazione e della digitalizzazione;
iii) nuovi modelli di business nel turismo basati sulla digitalizzazione e sulle nuove tecnologie (ad esempio intelligenza artificiale, tecnologia blockchain, open e big data);
iv) cooperazione rafforzata lungo la catena del valore del turismo per l'innovazione;
v) un uso più intelligente del sostegno finanziario disponibile per la digitalizzazione e l'innovazione da parte delle PMI del turismo, con conseguente aumento degli investimenti e del potere innovativo.
Gli indicatori qualitativi e quantitativi per l'azione sono:
- Numero di paesi che partecipano a progetti di cooperazione transnazionale;
- Numero di PMI direttamente sostenute in progetti di cooperazione transnazionale;
- Numero e copertura sub-settoriale di aziende direttamente sostenute in progetti di cooperazione transnazionale;
- La varietà delle azioni di sostegno organizzate.
Il contributo a fondo perduto di questo finanziamento europeo diretto è il 75%, l'importo massimo della sovvenzione è di € 1.000.000.
Novità bandi
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
Rischio catastrofi
Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-ALBO FEDx