Forniture Beni e Servizi Pubblici
Nuovi approcci e coinvolgimento dei cittadini e dei vari altri attori.
La governance viene trasformata da nuovi approcci alla fornitura di servizi pubblici che consentono il coinvolgimento dei cittadini e di vari altri attori.
La sfida è valutare criticamente e supportare, se necessario, questa trasformazione basata su una piattaforma aperta di collaborazione e innovazione supportata dalle ITC ("governo come piattaforma") e su un ambiente aperto ed un ecosistema con strutture e linee guida chiare per la qualità dei servizi modulari ("governo come servizio ").
In particolare, per fornire servizi pubblici migliori, le amministrazioni pubbliche devono raggruppare insieme le risorse nell'ambito di infrastrutture comuni a livello europeo che soddisfino le esigenze di vari attori e consentano la partecipazione di tutte le comunità pertinenti.
In un contesto di governo aperto e democrazia digitale, il ruolo del governo sta cambiando a causa del suo uso delle ICT e della crescente pervasività delle ICT in tutte le parti della società. Oltre ad essere un gestore di beni sociali, il governo sta diventando un fornitore di strumenti, opportunità, linee guida e incentivi per la co-creazione nonché un garante del valore pubblico nel lungo termine.
Le proposte dovrebbero sviluppare e dimostrare il potenziale per la condivisione di servizi comuni con diversi attori (pubblico, privato e terzo settore) per raggiungere l'efficienza e l'efficacia in queste collaborazioni.
Le proposte dovrebbero inoltre valutare il ruolo e la responsabilità delle autorità pubbliche e degli altri attori che forniscono beni e servizi pubblici nel nuovo modello di governance e nei relativi partenariati, anche in termini di sfide per garantire l'accesso e l'uso sicuri.
Data scadenza: 14 marzo 2019
Importo: € 4.000.000,00
Finanziamento: 100%
I cittadini2019 www.fedx.it/iscritti possono richiedere il bando integrale e partecipare alle sperimentazioni di propria competenza, al fine di attivare le agevolazioni previste da questo Fondo Europeo Diretto.
Novità bandi
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-ALBO FEDx