Bollettino Urbano
Sviluppo e-Digital Infranet Open
L’avvio della Banca Comunale dei Terreni, Immobili, Progetti
www.fedx.it/tip
di Potenza, Basilicata, Italia, approvata con Delibera di Giunta Comunale n.97/2018, ha creato una infrastruttura digitale europea di ricerca
sui finanziamenti europei diretti a fondo perduto.
Le Linee Guida approvate dal Comune di Potenza, hanno consentito di individuare gli strumenti prioritari da sviluppare ed i sistemi innovativi operativi che le Autonomie Locali possono costruire per attivare e/o partecipare ai programmi europei approvati.
L’impulso sul territorio ha consentito l’invio delle prime formali richieste di finanziamento europeo diretto e l’individuazione dei programmi prioritari da attivare, tenuto conto dei programmi approvati dalla Commissione Europea il 2 luglio 2019.
Tuttavia, non siamo pronti ad affrontare questa sfida
, i professionisti non conoscono e, quindi, non hanno dimestichezza con questi nuovi strumenti digitali, che presuppongono livelli multidisciplinari di conoscenza, non sempre disponibili, tanto da essere sostenuti dalla Commissione Europea, tramite specifici ulteriori programmi europei.
Abbiamo sviluppato le metodologie e gli strumenti di sistemi innovativi operativi che ci consentono di partecipare ai programmi europei disponibili.
In questa fase è possibile partecipare al Fondo Europeo Diretto www.fedx.it/e-design
per co-progettare la propria infrastruttura digitale innovativa operativa, utilizzando le metodologie indicate nelle Linee Guida del Sistema Informativo delle Autonomie Locali e gli strumenti operativi della Borsa dei Fondi Europei Diretti www.fedx.it.
I gruppi di lavoro tecnico scientifico dei www.fedx.it/iscritti
abilitati, hanno sviluppato e validato la documentazione e le procedure telematiche da utilizzare per partecipare ai Fondi Europei Diretti FEDx approvati, dando la possibilità ai soggetti beneficiari di:
- conoscere i finanziamenti www.fedx.it disponibili;
- co-progettare gli strumenti ed i sistemi operativi necessari per inviare le istruttorie amministrative di finanziamento a fondo perduto alla Commissione Europea;
- utilizzare gli strumenti del Fondo Europeo Diretto www.fedx.it/e-design ;
- partecipare ai Fondi Europei Diretti, nelle modalità stabilite dal Comitato Promotore;
- inviare richieste alla Commissione Europea di “Attiva Progetto Protocollo”.
La Commissione Europea vuole favorire la nascita di nuove infrastrutture digitali innovative di ricerca per informare ed invitare i territori ed i cittadini a partecipare ai programmi europei diretti approvati, finanziando anche la progettazione delle comunità scientifiche di partenza, ovvero i soggetti, pubblici e privati, impegnati nello sviluppo di sistemi innovativi regionali per la ricerca delle soluzioni possibili, nel proprio settore.
Scarica il Bollettino Urbano integrale.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx