Come presentare un progetto alla Comunità Europea
Bisogna considerare alcuni elementi minimi per presentare un progetto per i Fondi Europei Diretti.

Presentare un progetto alla Comunità Europea può sembrare difficile, ma basta rispettare le regole minime previste e tutti possono inviare la propria proposta.
In questo articolo sono indicati gli aspetti tecnici minimi da considerare, per presentare un progetto di ricerca e di innovazione Horizon alla Comunità Europea, che saranno oggetto di ulteriori approfondimenti, tramite webinar e video presentazioni, scaturiti dalla nostra esperienza.
Premesso che il progetto deve essere inviato nella lingua inglese, in quanto è la lingua ufficiale da utilizzare, si può scrivere in italiano, ma poi bisognerà tradurlo.
Il progetto è composto da 3 parti, che saranno valutate con l'assegnazione di un punteggio, quindi, bisogna prestare attenzione a tutte le parti, tenendo presente che ci sono anche dei limiti da rispettare sul numero massimo di pagine, che varia in funzione della tipologia di finanziamento europeo diretto, da un massimo di 10 fino a 70.
Le pagine eccedenti il numero massimo consentito, saranno tagliate automaticamente al momento dell'invio della proposta e considerato che nella parte finale sono indicate alcune informazioni essenziali, è necessario tenere conto di questo aspetto.
La prima parte riguarda l'Eccellenza del progetto ed è suddivisa in:
- Obiettivi.
- Relazione con il programma di lavoro.
- Concetto.
- Metodologia.
- Ambizione.
La seconda parte riguarda l'Impatto del progetto, dove bisogna indicare (2.1.) come il progetto contribuirà agli impatti previsti nel programma di lavoro e quelli ulteriori non previsti, ma che possono aumentare la capacità di innovazione, creare nuove opportunità di mercato, rafforzare la competitività delle imprese, affrontare le questioni relative al cambiamento climatico o all'ambiente o apportare altri importanti benefici alla società.
Infine, bisogna indicare quali sono le misure per (2.2) massimizzare l'impatto, inserendo (a) il piano di diffusione e valorizzazione dei risultati e (b) le attività di comunicazione per promuovere il progetto durante il periodo del finanziamento.
La terza parte riguarda l'implementazione ed è quella più corposa in termini di informazioni tecniche da inserire, infatti, si dovrà inserire:
- Un cronoprogramma delle attività previste.
- Il Piano di lavoro, con la descrizione dei singoli pacchetti di lavoro ed risultati finali attesi.
- La struttura gestionale, le tappe e le procedure, con l'indicazione dei rischi critici e le misure per mitigarli.
- Una tabella che mostra il numero delle persone mese richieste.
- Una tabella che mostra gli altri costi diretti necessari, oltre a quelli del personale, che si dovranno inserire nella procedura telematica.
In aggiunta a queste informazioni bisogna poi allegare i profili dei soggetti presenti nel consorzio ed una breve descrizione o i cv del personale che si occuperà di realizzare le attività proposte.
E' possibile scaricare il file del modello guida da utilizzare, che può variare in funzione della tipologia di Fondo Europeo Diretto, con l'indicazione delle informazioni ulteriori da inserire.
Per avere maggiore informazioni, contattaci nella modalità che preferisci.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx