Come scegliere un finanziamento europeo diretto a fondo perduto
I dati tecnici ufficiali sono l'unica soluzione percorribile per scegliere un finanziamento europeo diretto a fondo perduto.

Sono numerose le opportunità di finanziamento europeo diretto disponibili, ma come scegliere il finanziamento europeo diretto a fondo perduto che meglio può rispondere alle proprie esigenze, compresa l'approvazione del progetto.
Premesso che per scegliere bisogna avere più opzioni, ovvero conoscere tutti i finanziamenti europei diretti vigenti e per quanto sembri una banalità, i dati ufficiali dei soggetti interessati, certificano in molti casi la mancata conoscenza.
Infatti, nonostante la disponibilità di ulteriori finanziamenti europei diretti, perfino con un fondo perduto maggiore, numerosi potenziali beneficiari, nella migliore dell'ipotesi, invieranno una richiesta per quello individuato.
In considerazione che la Borsa FEDx dei Fondi Europei Diretti consente di conoscere tutti i finanziamenti europei diretti a fondo perduto vigenti, quindi, di poter scegliere il finanziamento europeo diretto a fondo perduto che risponde alle proprie esigenze, bisogna valutare quali sono i fattori che possono incidere sul buon esito dell'istruttoria, ovvero l'approvazione.
Se ancora non hai dimestichezza con i finanziamenti europei diretti devi sapere che per l'ottenimento bisogna presentare un progetto, raggiungere il punteggio minimo richiesto e collocarsi in posizione utile nella graduatoria dei progetti presentati, per poi sottoscrivere il contratto. Maggiori informazioni.
Appare chiaro che il numero dei progetti finanziabili è un fattore essenziale, maggiore è il numero dei progetti finanziabili, maggiori le possibilità di ottenere il finanziamento europeo diretto a fondo perduto di proprio interesse, fermo restando il raggiungimento del punteggio necessario.
Tuttavia, l'indice finanziario consente "solo" di scegliere il finanziamento europeo diretto a fondo perduto anche in funzione del numero maggiore di progetti finanziabili, ma c'è un altro fattore strategico da considerare, emerso grazie all'analisi dei dati ufficiali che monitoriamo, il numero dei progetti che saranno presentati.
L'analisi integrata di questi due parametri tecnici, consente di individuare e scegliere il finanziamento europeo diretto a fondo perduto con le maggiori possibilità di riuscire ad ottenere il finanziamento, in quanto è possibile verificare, conoscendo il numero dei progetti finanziabili, anche il numero dei progetti che saranno presentati.
Per questa motivazione è necessaria l'integrazione di questi 2 indici, in quanto anche i finanziamenti europei diretti a fondo perduto con un solo progetto finanziabile potrebbero avere maggiori possibilità, nel momento in cui il numero dei soggetti interessati è molto modesto.
Ad esempio il 18 maggio 2021 sono scaduti 2 finanziamenti europei diretti a fondo perduto con l'indice finanziario F, ovvero solo 1 progetto finanziabile, il primo per un valore di €1.600.000, il secondo di €170.000.
Il numero dei soggetti interessati per il primo era 8 e sono stati presentati solo 2 progetti, per il secondo il numero dei soggetti interessati era 13 e sono stati presentati solo 3 progetti.
Questi dati ufficiali certificano come nel primo caso, le possibilità di finanziamento sono del 50%, mentre nel secondo del 30%, nonostante entrambi consentano il finanziamento di 1 solo progetto.
Quindi, per scegliere un finanziamento europeo diretto a fondo perduto bisogna considerare anche il numero dei progetti finanziabili ed il numero dei soggetti interessati, in modo da valutare, fra quelli disponibili, le probabilità maggiori di riuscire ad ottenere l'approvazione del finanziamento richiesto.
A tal fine, la Borsa dei Fondi Europei Diretti consente di attivare specifici strumenti e funzionalità, consulta come partecipare.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx