Consumatori e produttori agroalimentari
Collegamento innovative filiere disponibili
Nel contesto di un maggiore orientamento al mercato della politica agricola comune (PAC), uno degli obiettivi specifici della PAC post 2020 è quello di riequilibrare la posizione degli agricoltori nella catena alimentare [1].
La catena di approvvigionamento alimentare è vulnerabile a scambi non focalizzati e persino sleali a causa di forti squilibri tra piccoli e grandi operatori: spesso gli agricoltori e i piccoli operatori nella catena di approvvigionamento alimentare non hanno quasi alcuna informazione o connessione con il consumatore per migliorare la loro offerta e adattarla al richiesta.
Un approccio basato sulla conoscenza rafforzerà l'orientamento al mercato del settore e migliorerà la sua competitività, incentivando l'innovazione organizzativa lungo la catena di approvvigionamento, innescata da nuove tecnologie emergenti e dall'evoluzione della domanda dei consumatori [2].
È necessario concentrarsi su costi e margini: anche nelle catene innovative, il miglioramento dei redditi dei produttori primari non dovrebbe essere dato per scontato: i casi dimostrano che i costi attribuiti agli intermediari nelle filiere corte possono passare dal 20 al 50%.
Bando completo
Info Link Commissione Europea: attiva funzionalità riservata.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx