Fondi diretti europei quello che devo sapere per ottenerli
Le informazioni minime che bisogna sapere per ottenere un finanziamento europeo diretto a fondo perduto.

Per ottenere i fondi diretti europei è necessario conoscere alcune regole basilari di funzionamento dei finanziamenti europei diretti vigenti.
L'attivazione dei fondi diretti europei è sempre subordinata alla presentazione di un progetto, entro la scadenza fissata dal soggetto che ha pubblicato la chiamata (call), solitamente la Commissione europea, un'Agenzia europea o altre tipologie di organismi europei.
Sono disponibili numerosi fondi diretti europei che possono rispondere alle proprie esigenze, ma bisogna considerare che la maggior parte ha un indice finanziario che consente di finanziarie solo 1 progetto.
Tuttavia, tramite un'analisi approfondita è possibile selezionare le tipologie di fondi diretti europei che prevedono il numero maggiori di progetti finanziabili.
A questo punto bisogna considerare questi aspetti:
- Il progetto deve essere presentato telematicamente da un Consorzio composto da almeno 3 soggetti, pubblici e/o privati, di Stati europei o paesi associati diversi, di cui 1 svolge la funzione di capofila e gli altri di partner. Alcune linee di finanziamento prevedono anche la presentazione singola, ma sono un numero molto esiguo (Maggiori informazioni).
- Il progetto deve raggiungere il punteggio minimo stabilito, che può variare in funzione della tipologia di fondi diretti europei che si intendono attivare. La valutazione avviene entro il periodo temporale di 3 o 5 mesi dalla data di scadenza, ma può avvenire anche prima (Maggiori informazioni).
- Entro 3 mesi dall'approvazione del progetto, bisogna sottoscrivere il contratto ed avviare le attività previste (Maggiori informazioni).
Tutte le informazioni di cui si necessita sono pubbliche e disponibili sul portale della Commissione Europea.
I soggetti interessati possono consultare
www.fedx.it/borsa per conoscere l'elenco generale dei finanziamenti europei diretti vigenti censiti, ulteriori informazioni tecniche sono disponibili anche nel
www.fedx.it/borsino.
Novità bandi
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
Rischio catastrofi
Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-ALBO FEDx