Gemellaggio Scientifico
Migliorare le attività di rete tra gli istituti di ricerca europei.
La sfida specifica è quella di migliorare le attività di rete tra gli istituti di ricerca dei paesi in via di ampliamento e le controparti leader a livello internazionale a livello dell'UE.
Spinti dalla ricerca dell'eccellenza, le istituzioni ad alta intensità di ricerca tendono a collaborare sempre più in gruppi chiusi, producendo un effetto spiazzante per un gran numero di istituzioni promettenti.
Questa è la sfida che una specifica azione di gemellaggio proverà ad affrontare.
Scopo:
Il gemellaggio mira a rafforzare in modo significativo un campo di ricerca definito in un'università o un'organizzazione di ricerca di un paese allargato, collegandolo con almeno due istituti di ricerca leader a livello internazionale di due diversi Stati membri o paesi associati.
Bando Integrale ed e-infranet: riservati www.fedx.it/iscritti
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx