PH 50 +
Fondo Europeo Diretto People Health 50+.
I cittadini www.fedx.it/iscritti
hanno attivato il Fondo Europeo Diretto People Health 50 +, destinato ai cittadini europei con età anagrafica maggiore di 50 anni.
Il Comitato Esecutivo Promotore del Fondo Europeo Diretto FEDxPH50+ ha approvato il progetto People Health 50 + (PH50+) ed autorizzato l'invio della richiesta di finanziamento a fondo perduto, al fine di contribuire alla diffusione dei programmi europei sul proprio territorio, iniziando da quelli in corso sull'invecchiamento sano ed attivo della popolazione, con età anagrafica maggiore di 50 anni.
La squadra in campo, può fare la differenza!
Il Comitato dell'Assemblea Promotore www.fedx.it ha attivato 1 Fondo Europeo Diretto www.fedx.it/salute , introducendo le innovazioni disponibili, per i cittadini europei che necessitano di assistenza socio sanitaria.
In fase di prima applicazione del Fondo Europeo Diretto FEDx People Health 50+, destinato ai cittadini residenti, con età angrafica maggiore di 50 anni, ogni territorio europeo può procedere all'attivazione di un Comitato dell'Assemblea Promotore, con un minimo di 10 www.fedx.it/iscrtti , con età angrafica maggiore di anni 50.
Il Comitato Esecutivo del Fondo Europeo Diretto FEDx Cittadini Over 50 anni, denominato FEDx PH50+, ha attivato il progetto di ricerca.
In data 23 aprile 2019 è stata inviata una prima richiesta di finanziamento, inerente l'attivazione di un Fondo Europeo Diretto, alla Commissione Europea, destinato ai cittadini europei con età superiore ai 50 anni di età, con focus sull'utilizzo delle piattaforme digitali aperte sull'invecchiamento sano ed attivo, come da call europea.
Nonostante le difficoltà, il percorso dai www.fedx.it/cittadini2019
continua ed iniziano ad essere presentate le prime richieste di finanziamento alla Commissione Europea, destinate ad aumentare con le scadenze pianificate, come indicato nel www.fedx.it/borsino
attivato.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx