Piano uguaglianza di genere
Dal 2022 è un nuovo adempimento per gli Enti pubblici che vogliono accedere ai finanziamenti europei diretti.

Per essere ammissibili, le persone giuridiche degli Stati membri e dei paesi associati che sono enti pubblici, organizzazioni di ricerca o istituti di istruzione superiore (comprese organizzazioni di ricerca private e istituti di istruzione superiore) devono disporre di un piano per l'uguaglianza di genere, che copra i requisiti minimi previsti dalla Commissione Europea.
Il documento deve essere approvato e pubblicato sul sito web dell'Istituzione.
Il 2021 è un periodo di transizione prima della piena applicazione di questo nuovo criterio di ammissibilità per i finanziamenti europei diretti in scadenza nel 2022.
I beneficiari pubblici dei finanziamenti europei diretti devono adottare tutte le misure per promuovere le pari opportunità tra uomini e donne nell'attuazione dell'azione e, ove applicabile, in linea con il loro genere piano di uguaglianza.
Devono mirare a raggiungere, nella misura in cui possibile, un equilibrio di genere a tutti i livelli del personale assegnato all'azione, anche a livello di supervisione e manageriale.
In fase di richiesta di attivazione di un Fondo Europeo Diretto e del relativo finanziamento, è richiesta un'autodichiarazione sulle misure e sugli obiettivi approvati nel proprio piano per l'uguaglianza di genere.
Molti soggetti pubblici, soprattutto quelli piccoli, come ad esempio i Comuni, avranno difficoltà nella redazione, approvazione ed adozione del piano per l'uguaglianza di genere, in quanto nella migliore delle ipotesi è considerata la rappresentanza politica, mentre poco o niente in riferimento al proprio personale ed alle politiche attuate, interne ed esterne.
Inoltre, non bisogna sottovalutare che questo ulteriore adempimento, si aggiunge alle attività da porre in essere per tutti i soggetti pubblici che non sono ancora organizzati per attivare i Fondi Europei Diretti.
Questo criterio di ammissibilità non si applica alle organizzazioni private a scopo di lucro, comprese le PMI, alle organizzazioni non governative o della società civile.
Tuttavia, nell'ipotesi in cui nel Consorzio ci siano anche soggetti pubblici, il mancato adempimento potrebbe compromettere la valutazione e l'ammissibilità del progetto, in quanto obbligatorio.
Pertanto, tutti i soggetti pubblici che intendono attivare i Fondi ed i finanziamenti Europei Diretti devono approvare il proprio piano per l'uguaglianza di genere.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx