Progetti Fondi Europei Diretti
Presentato solo 1 progetto per numerosi finanziamenti europei diretti

L'analisi del numero dei progetti presentati per l'attivazione dei finanziamenti europei diretti, ha fatto emergere alcuni dati molto interessanti, confermando le significative opportunità rese disponibili dai Fondi Europei Diretti.
Non è possibile disporre del dato assoluto, in quanto, il numero dei progetti presentati non è disponibile per tutti i finanziamenti europei diretti, ma la quantità dei dati consente di valutare quanto sia ricorrente questo fenomeno.
Infatti, iniziano a non essere casi isolati, tanto che per diverse decine di finanziamenti europei diretti è stato presentato solo 1 progetto, di seguito l'elenco ufficiale:
Questo dato rappresenta una forte criticità per il sistema dei Fondi Europei Diretti, poichè certifica che il potenziale target destinatario, pubblico e privato, non partecipa, nella maggior parte dei casi solo perchè non conosce l'esistenza di queste linee di finanziamento.
Tralasciando l'impossibilità dei singoli Stati Membri europei di partecipare a questi programmi europei diretti, in quanto non presentano alcuna proposta progettuale, questo dato certifica anche una grande opportunità, per tutti i soggetti interessati ad attivare i finanziamenti europei diretti.
Certo rappresentano una piccola quota, rispetto al numero complessivo di finanziamenti europei diretti disponibili, ma sono comunque risorse finanziarie importanti, il totale di queste risorse, infatti, è di € 155.900.000, a cui bisogna aggiungere gli altri Fondi che non indicano il dato e quelli dove sono presentati perfino un numero minori di progetti, rispetto ai progetti finanziabili.
L'analisi tecnica dei dati ufficiali disponibili, inoltre, inizia a far emergere alcuni parametri ricorrenti, in aggiunta a quelli già individuati ed utilizzati per la creazione dell'indice Best Call, pertanto, non resta altro che predisporre ed inviare i progetti.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx