Esperto Fondi Europei Diretti
Esistono diversi profili di esperto per i Fondi Europei Diretti

La complessità e l’elevato numero di Fondi Europei Diretti disponibili, rendono necessario disporre di diverse competenze, che possono essere acquisite direttamente o tramite strutture specializzate.
L’esperto di Fondi Europei Diretti rappresenta una nuova figura professionale che è destinata a diventare sempre più preziosa e strategica, perché consente di stabilire un rapporto diretto con la Comunità Europea per attivare le risorse europee disponibili ed avere informazioni certe sugli obiettivi europei fissati.
Un esperto di Fondi Europei Diretti deve:
- conoscere le regole di funzionamento dei finanziamenti europei diretti,
- disporre di un metodo scientifico per il censimento e la selezione delle linee di finanziamento migliori,
- saper predisporre il progetto utilizzando lo standard europeo richiesto,
- individuare e selezionare i partner europei per creare un consorzio europeo competitivo,
- predisporre il progetto e/o la documentazione di propria competenza,
- effettuare gli adempimenti amministrativi previsti durante la realizzazione del progetto.
Possedere tutte queste competenze è molto difficile, proprio per questa motivazione la nuova figura professionale dell’esperto dei fondi europei diretti non è facilmente reperibile sul mercato, anche perché i soggetti e le strutture che dispongono del Know-How indicato, possono predisporre autonomamente i progetti ed ottenere i relativi finanziamenti europei diretti a fondo perduto.
Infatti, grazie alle procedure europee disponibili, le ulteriori competenze specifiche necessarie, per la predisposizione del progetto, possono essere reperite facilmente, sempre che si disponga di un metodo scientifico per l’individuazione e la selezione dei partner.
Bisogna però considerare che tutti i progetti sono sottoposti ad una valutazione qualitativa, pertanto ulteriori contributi scientifici o coinvolgimento di un numero maggiore di soggetti nell’attuazione, potrebbe perfino determinare il valore aggiunto necessario per ottenere il finanziamento europeo diretto.
Inoltre, essendo disponibili diverse centinaia di linee di finanziamento annuale, si comprende come non ci sia un problema di risorse finanziarie, in quanto i costi del personale necessario per la realizzazione dei progetti possono trovare copertura, mentre i costi per gli adempimenti iniziali dovranno necessariamente essere oggetto di un investimento, piuttosto che essere preventivamente inseriti in altri progetti finanziati.
La Borsa dei Fondi Europei Diretti FEDx consente di conoscere gratuitamente i finanziamenti vigenti ed alcune informazioni pertinenti, con la possibilità per i soggetti pubblici e privati interessati di poter partecipare ai progetti pianificati ed in corso, nelle modalità stabilite dal soggetto capofila, riconducibili al ruolo di partner, utente finale, risorsa umana.
I soggetti che sostengono lo sviluppo della Borsa dei Fondi Europei Diretti, possono partecipare anche agli incontri tecnici, nelle modalità stabilite dal Dipartimento FEDx di riferimento.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx