Fondi Europei Diretti 2022
Sono numerosi i finanziamenti europei diretti disponibili per il 2022 e molti programmi europei diretti non sono stati ancora attivati

Sono attivi 18 Fondi Europei Diretti per il 2022 con quasi 700 finanziamenti europei diretti vigenti, tuttavia, i numeri indicati sono molto dinamici, in quanto ogni mese ci sono scadenze e nuove linee finanziarie che vengono attivate.
Non bisogna sottovalutare, inoltre, che nel 2022 è attesa anche la nuova programmazione europea diretta per il periodo 2023-2025, con un aumento esponenziale dei finanziamenti.
Gli strumenti sviluppati dalla Borsa dei Fondi Europei Diretti, però, consentono di conoscere i Fondi Europei Diretti attivi e verificare i relativi finanziamenti disponibili.
Infatti, nel Borsino è possibile verificare agevolmente i Fondi Europei Diretti attivi per il 2022 e per gli anni seguenti, certamente quello più importante è il programma di ricerca e innovazione Horizon Europe, ma ce ne sono anche altri significativi, ad esempio il programma per connettere l'Europa CEF, piuttosto che Erasmus.
Tuttavia, non bisogna sottovalutare anche i Fondi Europei Diretti con una dotazione finanziaria minore, non solo per la specificità ma soprattutto perché in alcuni casi sono presentate poche richieste di attivazione, aumentando esponenzialmente la possibilità di ottenere il finanziamento.
Nel Borsello, invece, è possibile consultare l'elenco dei finanziamenti europei diretti disponibili, con alcune selezioni per aree tematiche, compresa quella della tipologia a fondo perduto al 100%.
I dati sono aggiornati in tempo reale, quindi, è sufficiente consultare le pagine di proprio interesse per verificare le variazioni ed individuare i Fondi ed i finanziamenti Europei Diretti che rispondono alle proprie esigenze.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx