Graduatoria Regioni e Comuni capoluoghi italiani
La prima Regione italiana, per numero di progetti europei diretti, è l'Emilia-Romagna, mentre fra i Comuni capoluoghi di Regione è Torino.

Le graduatorie considerano solo il criterio del numero dei progetti europei diretti, approvati e finanziati, dove è formalmente coinvolto l'Ente Regione ed i relativi Comuni capoluoghi.
L'Emilia- Romagna è la Regione con il più alto numero di progetti europei diretti approvati e realizzati, con 35, mentre l'ultima è il Molise, con ancora 0 progetti.
Tuttavia, un aspetto preoccupante è che, salvo rare eccezioni, la maggior parte di questi progetti europei diretti, vede la partecipazione delle Regioni come partner, in alcuni casi perfino come terze parti, in progetti promossi da altri soggetti, principalmente stranieri.
Infatti, i progetti come Capofila, sono molto pochi, anche se rispecchiano il dato generale, nonostante le grandi capacità progettuali, pure disponibili in Italia, che evidentemente non riescono ad intercettare ed attivare i fondi ed i finanziamenti europei diretti.
Di seguito la graduatoria delle Regioni italiane:
L'analisi qualitativa di questi dati ufficiali della Commissione Europea certificano, inoltre, che le Regioni sono riuscite a partecipare solo in alcuni programmi europei diretti, ma soprattutto emerge che le risorse aggiuntive recuperate sono molto modeste, rispetto a quelle disponibili.
A tal fine è opportuno precisare che il dato tiene conto anche delle programmazioni precedenti, quindi, parliamo di almeno 20 anni, considerando solo gli ultimi 3 cicli, H2020, FP7 e FP6.
Non disponiamo del valore economico disponibile negli anni pregressi, in quanto non esisteva la Borsa dei Fondi Europei Diretti, ma considerando che per il 2021 ed 2022 sono attive risorse a fondo perduto per oltre 23 miliardi di euro, si comprende la notevole dimensione economica non intercettata.
Il dato dei Comuni capoluoghi di Regione italiane certifica una partecipazione ancora minore, i migliori sono Torino, Milano e Genova, rispettivamente con 46, 34 e 32 progetti europei diretti:
Non è possibile determinare con esattezza quali sono i motivi di questa modesta partecipazione, ovvero se i progetti sono presentati, ma non riescono ad ottenere l'approvazione, piuttosto che la mancata conoscenza ed utilizzo degli strumenti europei diretti disponibili.
Un dato che emerge è sicuramente la poca esperienza anche dei Comuni italiani capoluogo di Regione, nei progetti europei diretti, con inevitabili conseguenze sul proprio territorio, non solo per i mancati finanziamenti aggiuntivi, ma anche per la mancata conoscenza e connessione con i programmi europei diretti.
La graduatoria dei Comuni italiani, capoluoghi di Regione, è la seguente:
Infine, bisogna considerare che l'Europa avrà un ruolo sempre maggiore nel prossimo futuro, ad iniziare dal Recovery Fund, che non potrà consentirà il finanziamento di tutti i progetti, oltre al non trascurabile aspetto che sono risorse a debito, nel mentre ci sono le ingenti risorse annuali dei Fondi Europei Diretti che scadono, spesso senza che i territori ne siano perfino a conoscenza.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx