Consulente progetti europei diretti
Presentata una nuova funzionalità europea che apre numerose opportunità per tutti i soggetti che cercano o vogliono proporsi come consulente di progetti europei diretti.

La Direzione Generale per la Ricerca ed Innovazione, della Commissione Europea, il 28 settembre 2021 ha presentato una nuova funzionalità che consente alle persone interessate, di creare il proprio profilo personale nel sistema elettronico europeo e di proporsi per i progetti europei diretti.
Questo strumento è già disponibile per tutti i soggetti giuridici che vogliono partecipare ad un progetto europeo diretto, ma solo al livello aziendale, mentre la funzionalità presentata, consente di utilizzarlo anche come persona singola.
Una novità molto importante, perché in questo modo, per tutti i Fondi Europei Diretti che prevedono la creazione di un Consorzio, come requisito necessario, oltre alla possibilità di conoscere quali sono le strutture disponibili, sarà possibile conoscere anche quali sono i professionisti, e più in generale le persone, interessate a partecipare nei progetti europei diretti.
Pertanto, il consulente per i progetti europei diretti e le varie figure professionali interessate potranno utilizzare questa procedura, mentre le strutture che necessitano di supporto avranno a disposizione questi elenchi per individuare il personale disponibile, che risponde alle proprie esigenze.
La versione beta dello strumento è già attiva, ma la pubblicazione nelle procedure ufficiali è prevista entro la fine del 2021.
Tuttavia, per l'utilizzo ottimale, è necessario che i soggetti interessati conoscano i programmi europei diretti vigenti e soprattutto i finanziamenti attivi, in quanto la procedura consente di pubblicare il proprio annuncio solo per gli inviti che prevedono la creazione di un Consorzio internazionale di progetto.
Considerato l'elevato numero di inviti disponibili e le molteplici variabili da valutare, si comprende bene come l'efficacia sull'utilizzo di questo nuovo strumento è proporzionale alla conoscenza dei programmi europei diretti.
Quindi, sono in arrivo nuove opportunità, sia per il consulente dei progetti europei diretti ed il personale interessato a partecipare, sia per tutti i soggetti pubblici e privati che necessitano di un supporto per attivare i finanziamenti europei diretti disponibili.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx