Guida ai Finanziamenti Europei Diretti
Breve presentazione del Manuale n.01/20

Questa breve guida informativa consente di conoscere gli aspetti principali sui finanziamenti europei diretti a fondo perduto del programma Horizon per la ricerca e l'innovazione, che sono affrontati nel primo manuale tecnico della Borsa dei Fondi Europei Diretti FEDx, riservato ai soggetti abilitati.
Le informazioni sono state ridotte al minimo indispensabile, creando una guida molto smart con 13 info grafiche dove sono illustrati i concetti di base per attivare o usufruire dei finanziamenti europei diretti a fondo perduto per la ricerca e l'innovazione, tramite la presentazione e l'approvazione dei progetti, nelle modalità stabilite dalla Commissione Europea.
Le argomentazioni affrontate possono essere approfondite autonomamente, visitando il sito della Commissione Europea, o tramite i FEDx manuali disponibili e quelli ulteriori in fase di predisposizione, in funzione delle esigenze scaturite dai progetti pianificati.
Infatti, proprio in considerazione che lo sviluppo delle metodologie per superare le criticità incontrate hanno generato nuovi profili professionali, attualmente non disponibili sul mercato, come le relative informazioni che rendiamo disponibili, si è reso necessario iniziare a creare la documentazione, interna ed esterna, pubblica e privata, per trasferire le competenze minime alle risorse umane necessarie per la realizzazione delle attività inserite nei progetti.
Tuttavia, il nostro obiettivo prioritario è di attivare i Fondi Europei Diretti che possono finanziare i progetti avviati e quelli dei soggetti che contribuiscono allo sviluppo della Borsa FEDx, per questa motivazione siamo consapevoli dell'esigenza di certificare le competenze solo delle risorse umane che condividono i progetti in fase di predisposizione.
Per ricevere gratuitamente la breve guida informativa sui finanziamenti europei diretti, inviare la richiesta tramite il modulo Chiedi a FEDx alla fine della pagina ed attendere la ricezione della mail.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx