In attesa della nuova programmazione 2021
Superate tutte le criticità iniziali, continua il percorso avviato.

Si avvia al termine la programmazione dei Fondi Europei Diretti 2018 - 2020, infatti, con le scadenze di settembre 2020 terminano i principali programmi previsti per l'anno in corso, tuttavia, sono disponibili alcune linee di finanziamento residue, ma molto marginali.
L'emergenza del Covid-19 ha rallentato l'approvazione dei Fondi Europei Diretti della nuova programmazione 2021 - 2027, con la pubblicazione dei programmi triennali 2021 - 2023, ma iniziano ad essere pubblicati i primi programmi.
Quando è iniziato il percorso di FEDx siamo partiti da 0, nessuna informazione sui finanziamenti europei diretti disponibili, nessun progetto presentato, nessun mercato di riferimento.
Nonostante ciò, passo dopo passo, siamo riusciti a superare le criticità principali, ad iniziare dal limite informativo dei finanziamenti europei diretti, dapprima selezionando solo quelli che rispondevano alle esigenze di continuare i progetti innovati avviati, per poi creare una metodologia per il censimento analitico di tutti i Fondi Europei Diretti disponibili.
L'essere arrivati a programmazione in corso è stato un ulteriore elemento di criticità, in quanto le scadenze erano molte vicine e la mancanza di una organizzazione, in termini di utenti destinatari e di strutture di riferimento, ha reso necessario creare anche le prime regole di funzionamento della Borsa dei Fondi Europei Diretti.
Infatti, senza rendercene conto stavamo creando un nuovo mercato finanziario innovativo, quale evoluzione settoriale del mercato economico locale, in quanto fra i tanti progetti che hanno determinato l'avvio di questa iniziativa, è presente anche questo.
I mesi e le scadenze passavano, ma non riuscivamo a presentare i progetti alla Commissione Europea, per richiedere l'attivazione dei finanziamenti europei diretti, perfino laddove disponevamo della soluzione richiesta.
Il contesto di riferimento, inoltre, non ha agevolato il percorso, come per tutte le innovazioni quando iniziano a concretizzarsi, passando dalla teoria alla pratica, bisogna misurarsi con una pluralità di fattori, individuando e percorrendo le possibili soluzioni per superarli.
Ciò ha consentito di passare gradualmente alla seconda fase, la predisposizione e l'invio dei progetti, passando da 0 progetti presentati a diversi progetti presentati e valutati dalla Commissione Europea, ottenendo il punteggio indicato nel grafico seguente:
Pertanto, possiamo certificare di essere nella condizione di predisporre ed inviare anche i progetti per l'attivazione dei finanziamenti europei diretti e di aver iniziato a selezionare i partner tecnici, italiani ed europei, necessari per colmare le lacune che non consentono di arrivare al punteggio minimo necessario.
Infatti, bisogna considerare che il finanziamento dei progetti è subordinato al raggiungimento del punteggio minimo di 10, suddiviso nei tre parametri, che devono raggiungere almeno la soglia di 3.
Per ogni progetto presentato, la Commissione Europea comunica la valutazione, con l'indicazione del punteggio attribuito e le eventuali motivazioni per cui non è stato raggiunto il punteggio minimo richiesto. In questo modo il soggetto capofila può valutare se è nella condizione di superare i motivi ostativi al finanziamento e, quindi, ripresentare il progetto.
I punteggi conseguiti dimostrano come le integrazioni effettuate hanno gradualmente aumentato il punteggio attribuito, tanto da ritenere di essere nella condizione di raggiungere il punteggio minimo fissato.
Per questa motivazione, stiamo integrando le condizioni generali di attivazione e partecipazione ai Fondi Europei Diretti FEDx, al fine di agevolare la diffusione e l'acquisizione delle informazioni tecniche, necessarie alla predisposizione ed all'invio dei progetti alla Commissione Europea.
L'approvazione e la pubblicazione della nuova programmazione 2021-2023 è imminente, quindi, ci troviamo all'inizio dei programmi europei diretti con una posizione dominante, in quanto siamo alla terza fase del percorso iniziato, avendo superato il limite informativo e procedurale sulla presentazione dei progetti per ottenere i finanziamenti europei diretti vigenti.
Le informazioni generali sulla tipologia di finanziamenti vigenti, saranno pubblicate nella Borsa e nel Borsino dei Fondi Europei Diretti FEDx, non appena disponibili.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx