Programma locale di cittadinanza energetica
SavEnergy: strumenti per le comunità energetiche locali.

Presentato il progetto SavEnergy alla Commissione Europea, un sistema operativo locale per contribuire alla transizione verso l'energia pulita, tramite l'attivazione delle comunità energetiche locali.
Il 1° settembre 2020 il Consorzio SavEnergy ha inviato la richiesta di finanziamento per l'attivazione del programma locale di cittadinanza energetica.
Con questo primo progetto energetico è stato attivato il Borsino Energia, creando le condizioni tecniche per lo sviluppo e la predisposizione di ulteriori progetti nel settore energetico.
Grazie alla presenza nel Consorzio di partner qualificati, infatti, oltre alle attività di supporto richieste dalla Commissione Europea, per meglio comprendere le questioni socioeconomiche, di genere, socioculturali e sociopolitiche, che rallentano la transizione energetica pulita, sono stati proposti alcuni strumenti energetici innovativi.
L'assenza delle informazioni è una costante che interessa tutti i settori e nonostante la tecnologia disponibile, continua ad essere la prima criticità, anche per individuare le soluzioni.
L'Europa rende disponibili diversi strumenti per superare queste criticità, ma diversi fattori convergenti non consentono di conoscerli e di utilizzarli, con l'inevitabile conseguenza di rendere più difficile anche il raggiungimento dei relativi obiettivi europei.
Tuttavia, ciò consente di creare nuove opportunità di sviluppo, per le aziende, per i cittadini e per i singoli territori, che comprendono la necessità di superare gli attuali schemi obsoleti, tramite l'introduzione delle innovazioni disponibili e lo sviluppo di quelle possibili.
Con questo progetto si certifica la capacità di superare i limiti tecnici che non consentono, pur in presenza delle condizioni minime necessarie, di predisporre progetti per l'attivazione dei finanziamenti europei diretti, solo perchè non si dispone delle competenze tecniche richieste.
Inoltre, bisogna anche considerare che le singole competenze hanno la necessità di integrarsi per potersi sviluppare ulteriormente ed evolversi negli stadi successivi, senza i quali non esisterebbe il progresso.
Il Consorzio SavEnergy è composto da 17 partners, europei e di paesi associati, che operano in Italia, Spagna, Francia, Polonia, Inghilterra, Albania, Bosnia Erzegovina ed Albania, il capofila è l'azienda italiana Mc Steel.
Il Consorzio è composto da aziende, Università, Comuni ed Associazioni, che sono riuscite a predisporre il progetto SavEnergy, iniziando un percorso di condivisione scientifica, finalizzato a valorizzare le competenze multidisciplinari disponibili e contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei.
L'università Autonoma di Barcellona e l'Università di Plymounth hanno individuato le metodologie da utilizzare per la definizione e la rilevazione dei fattori sociali, che ostacolano la transizione verso l'energia pulita.
Il Comune di Silvi (Te), in Italia, ed il Comune di Quart de Port (Valencia), Spagna, avvieranno il programma locale di cittadinanza energetica sul proprio territorio comunale, partendo dalla comunità energetica dei propri dipendenti, che è uno dei concetti innovativi introdotto.
I partners Mc Steel, Overit SpA, Parco Scientifico e tecnologico per l'ambiente Environment Park SpA, Sustainable Technologies, Simlab, Ascend Technologies Limited, Energis e Machem, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale, dell'Università di Firenze, si occuperanno di individuare le tecnologie disponibili e/o da sviluppare, che è possibile utilizzare per favorire la transizione verso l'energia pulita.
Insieme con gli ulteriori partners Ludo - Vic, EuroKleis, People in Focus e Molkim, contribuiranno alle attività previste in Italia (Basilicata, Abruzzo, Piemonte, Trentino, Veneto), Spagna, Bosnia, Albania e Turchia per avviare il programma locale di cittadinanza energetica ed agevolare l'attivazione delle comunità energetiche locali.
Un ulteriore concetto innovativo è la creazione della figura dell'Ambasciatore e del Console energetico, un riconoscimento formale, attribuito ai cittadini che attivano (Ambasciatore) una comunità energetica locale, pianificando e realizzando (Console) gli impianti energetici puliti.
Nel mentre che aspettiamo la valutazione della proposta SavEnergy, da parte della Commissione Europea, alcuni partners hanno iniziato la predisposizione di ulteriori progetti, per attivare i finanziamenti europei diretti disponibili, al fine di sviluppare gli strumenti e gli applicativi informatici, che grazie alla creazione del Consorzio SavEnergy ed alla condivisione del proprio sapere, ha riunito le competenze multidisciplinari necessarie.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx