Una grande opportunità per attivare un progetto, ma non ha risorse per realizzarlo, o più semplicemente, per inserirsi nei progetti europei diretti disponibili, coerenti con le proprie competenze. Come fare, quindi, per trovare o costruire i progetti europei di proprio interesse, ecco la risposta.
Progetti europei disponibili
Sono numerosi i progetti europei diretti disponibili e si possono suddividere in 2 macro categorie, quelli realizzati e quelli in cerca di finanziamenti per essere sviluppati.

Tutti i progetti europei diretti approvati e realizzati sono disponibili sul portale della Commissione Europea, nella sezione dedicata del programma che lo ha finanziato, in quanto è necessario condividere i risultati, per ottenere il finanziamento, soprattutto per quelli inerenti la ricerca e l'innovazione, come ad esempio Horizon Europe.
In alcuni finanziamenti europei diretti è perfino richiesto l'utilizzo di progetti europei diretti già realizzati per presentare i nuovi progetti, in ogni caso è sempre opportuno verificare quali sono stati i progetti già approvati, anche per comparare i propri progetti e, magari, trovare pure delle soluzioni.
Inoltre, in molti casi, i progetti europei diretti disponibili, consentono di utilizzare, con modalità differenti, anche gratuitamente, gli strumenti sviluppati grazie al contributo pubblico europeo ottenuto.
Tuttavia, la seconda macro categoria è sicuramente quella più interessate, in quanto consente non solo di trovare quali sono i progetti europei diretti disponibili, ma anche di costruire ed inserirsi in quelli di proprio interesse, senza tralasciare l'opportunità di trovare perfino ulteriori competenze tecniche per coprire gli aspetti tecnici tralasciati.
L'Europa finanzia direttamente, ogni anno, migliaia di progetti, ma questi progetti europei devono essere presentati da un minimo di almeno 3 soggetti, anche se in alcuni sporadici casi è consentita la candidatura singola.
Al fine di consentire a tutti i soggetti potenzialmente interessati di poter assolvere a questo requisito di ammissibilità, dove previsto, è stata creata una procedura telematica per favorire l'incontro e la creazione del necessario consorzio di progetto.
In questo modo è possibile verificare, per ogni finanziamento europeo diretto attivo, quali sono i progetti europei disponibili e/o le competenze offerte/richieste dai soggetti interessati ad attivarlo.
Certo bisogna conoscere quali sono i finanziamenti europei diretti attivi, ma basta cercali sul portale della Commissione Europea, sono tutte informazioni pubbliche, inoltre, l'elenco reso disponibile dalla Borsa dei Fondi Europei Diretti consente di avere un'indicazione di massima, per poi procedere con la ricerca.
In funzione della propria esigenza, quindi, è relativamente facile trovare progetti europei disponibili, piuttosto che crearli o inserirsi, nelle modalità di proprio interesse, tenendo conto delle regole europee.
Gli strumenti sviluppati dalla Borsa dei Fondi Europei Diretti www.fedx.it, consentono di rendere questo percorso più facile, in quanto i soggetti abilitati dispongono delle informazioni necessarie già elaborate, compreso l'elenco dei progetti europei disponibili, ma è altresì possibile procedere autonomamente.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx