Recovery Fund Next Generation EU
Alcuni Fondi Europei Diretti prevedono risorse economiche aggiuntive del Next Generation EU, per accedere a questi finanziamenti europei del Recovery Fund bisognerà presentare i progetti alla Commissione Europea.

Il programma di lavoro del Consiglio Europeo per l'innovazione, precisa in modo chiaro ed esplicito che oltre alle risorse proprie del budget Horizon Europe ci sono anche ulteriori risorse economiche del Next Generation EU.
Le risorse finanziarie aggiuntive previste sono 413,93 milioni di euro per il 2021, quindi, circa 3 miliardi per il periodo di programmazione 2021-2027, solo per questo programma europeo diretto di lavoro.
Tuttavia, è precisato che il programma di lavoro "e le risorse assegnate" sono subordinate all'approvazione finale della Commissione Europea, senza modifiche significative, intanto, questi finanziamenti europei diretti sono stati pubblicati ed i soggetti interessati possono presentare le richieste di finanziamento.
L'approvazione avverrà con il Recovery Plan dove saranno indicate le risorse del Next Generation EU assegnate ai Fondi Europei Diretti Horizon 2020, InvestEU, Sviluppo rurale, Transizione giusta.
Complessivamente i finanziamenti europei diretti indicati nel prevedono una dotazione finanziaria di 28,1 miliardi di euro, che si aggiungono alle risorse europee "tradizionali", gestite direttamente dalla Commissione Europea.
Oltre al non trascurabile dettaglio di conoscere in anticipo quali saranno le tematiche dei finanziamenti europei gestiti dallo Stato e dalle Regioni, per attivare i finanziamenti europei diretti del Recovery Fund, previsti dal Next Generation EU, i potenziali soggetti destinatari, dovranno predisporre ed inviare i progetti alla Commissione Europea.
Bisogna considerare che queste risorse non sono assegnate ai singoli Stati, ma a disposizione di tutti gli Stati europei ed i Paesi associati, che devono presentare i progetti ed ottenere l'approvazione, prescindendo dalla tipologia del soggetto che la effettua, ad esempio e non a titolo esaustivo, Comune, Università, Ente pubblico, impresa, associazione.
A tal fine è opportuno sottolineare che da Gennaio ad Aprile 2021, sono scaduti oltre 2 miliardi di euro di Fondi e finanziamenti europei diretti, con la stragrande maggioranza dei soggetti pubblici e privati destinatari inconsapevoli dell'esistenza di queste ingenti risorse finanziarie europee dirette.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx