Sprechi Perdite Alimentari
Riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari lungo la catena del valore agroalimentare.
Ogni anno nell'UE circa 88 milioni di tonnellate di cibo vengono perse o sprecate lungo tutta la catena del valore agroalimentare, dalla produzione primaria al consumo finale, con conseguenti elevati impatti ambientali, sociali ed economici.
Il problema è particolarmente preoccupante per i cibi deperibili.
La riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari, principalmente attraverso la prevenzione, ha un enorme potenziale per garantire una sicurezza alimentare e nutrizionale sostenibile, ridurre le emissioni di gas a effetto serra e ridurre gli impatti ambientali migliorando l'efficienza nell'uso delle risorse.
Tuttavia, ridurre le perdite e gli sprechi alimentari lungo tutta la catena del valore agroalimentare non è semplice, poiché il problema è il risultato di cause molteplici ed altamente interconnesse.
Si sa molto sulle cause e molte soluzioni innovative sono già disponibili.
Vi è, tuttavia, un urgente bisogno di dimostrazione e replicazione sul mercato. Per evitare di spostare l'onere delle perdite e degli sprechi alimentari da una fase della catena del valore agroalimentare ad un'altra, è importante coordinare le azioni innovative per affrontare le perdite e gli sprechi alimentari in tutte le fasi della catena del valore agroalimentare.
Bando Integrale e Progetto: riservati www.fedx.it/iscritti.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx