Fondi Europei Donne
Dal premio per le donne europee innovatrici al 40% di alcuni finanziamenti europei diretti per l'innovazione, passando per il Piano per l'uguaglianza di genere.

Le donne hanno numerose opportunità, dirette ed indirette, per accedere ai Fondi ed ai finanziamenti Europei Diretti della Comunità Europea.
La pandemia ha rallentato la pubblicazione dei Fondi Europei Diretti della nuova programmazione 2021, ma iniziano ad essere pubblicati i primi programmi, in particolare il Consiglio Europeo per l'Innovazione ha aperto l'invito del Premio per le donne europee innovatrici del 2021, per celebrare le donne imprenditrici che stanno dietro a innovazioni rivoluzionarie.
Il Premio è assegnato a un massimo di quattro donne innovatrici in totale (inclusa una giovane innovatrice in ascesa, meno di 30 anni) che hanno creato il maggiore impatto sull'ecosistema dell'innovazione trasformando le idee in prodotti e / o servizi nuovi e avanzati a beneficio e ricchezza degli europei.
Il valore del premio è di € 100.000 per la categoria principale e di € 50.000 per la giovane innovatrice europea.
Il termine per la presentazione delle domande è alle 17:00 del 30 giugno 2021.
Per candidarsi bisogna essere una donna:
- residente in uno Stato membro dell'UE (compresi paesi e territori d'oltremare) o un paese associato a Orizzonte Europa;
- fondatrice o co-fondatrice di una società innovativa attiva registrata almeno due anni prima della scadenza per la presentazione.
Sono stati pubblicati anche i Fondi Europei Diretti con i relativi finanziamenti specifici, dove è previsto che nella fase di colloquio con la giuria del Consiglio Europeo per l'Innovazione, devono arrivare almeno il 40% di amministratrici delegati donne.
Questa prima formale riserva di Fondi Europei Diretti per le donne, conferma l'orientamento della Comunità Europea di sostenere le donne, tanto da prevedere, in tutti i finanziamenti europei diretti per la ricerca e l'innovazione, nel periodo 2021-2027, perfino l'obbligatorietà del Piano per l'uguaglianza di genere, come criterio di ammissibilità per enti pubblici, istituti di istruzione superiore e organizzazioni di ricerca degli Stati membri e dei paesi associati.
Pertanto, le donne che sono alla ricerca di finanziamenti europei per avviare una nuova impresa o che cercano un'opportunità lavorativa, hanno maggiori probabilità rispetto al passato, in quanto ci sono quote riservate di Fondi e finanziamenti Europei Diretti, oltre alla possibilità di potersi proporre come risorsa umana nei progetti che sono presentati.
Per ricevere maggiori informazioni, Chiedi a FEDx, compilando il modulo sottostante ed indicando brevemente l'esigenza.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx