Fondi Europei Diretti Intelligenza Artificiale
In tutti i Fondi Europei Diretti per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe sono previste attività per l'intelligenza artificiale

L'Intelligenza Artificiale è una tecnologia centrale e trasversale in tutti in tutti i finanziamenti europei diretti per la ricerca e l'innovazione, previsti dal programma europeo diretto più importante, Horizon Europe.
Infatti, nella prima parte amministrativa delle informazioni da inserire bisogna indicare se l'attività proposta comporta lo sviluppo, l'implementazione e/o l'uso dell'intelligenza artificiale. In caso affermativo, si deve specificare se ciò potrebbe sollevare preoccupazioni etiche relative ai diritti e ai valori umani, spiegando come si intende affrontare questi aspetti.
Pertanto, in tutti i progetti di ricerca ed innovazione, pervisti dai Fondi Europei Diretti Horizon, è possibile inserire pacchetti di lavoro e/o specifiche attività che prevedono lo sviluppo, l'implementazione e l'uso dell'intelligenza artificiale.
Inoltre, sono attivi specifici Fondi Europei Diretti per l'Intelligenza Artificiale, dove la Commissione Europea indica il settore e la tematica dove c'è bisogno di questa tecnologia, di seguito l'elenco dei finanziamenti disponibili per il biennio 2021-2022.
- Convalida clinica soluzioni intelligenza artificiale trattamento e cura.
- Sistemi di robotica potenziati con intelligenza artificiale.
- Intelligenza artificiale per una produzione agile e sostenibile .
- Intelligenza Artificiale, dati e robotica per il Green Deal.
- Intelligenza Artificiale, Dati e Robotica al lavoro.
- Intelligenza Artificiale per il rafforzamento della sicurezza informatica.
- Consapevolezza Intelligenza Artificiale.
- Apprendimento frugale rapido adattamento sistemi di intelligenza artificiale.
- Intelligenza artificiale: concetti, tecniche e modelli per CCAM.
- Intelligenza Artificiale, dati e robotica per l'ottimizzazione del settore.
- Superare il limite dell'intelligenza fisica e delle prestazioni.
- Intelligenza Artificiale per il potenziamento dell'uomo.
- Rete europea di centri di eccellenza per l'Intelligenza Artificiale.
- Continuum di elaborazione abilitato per l'Intelligenza Artificiale.
- Strumenti di programmazione per intelligenza decentralizzata e sciami.
- Intelligenza artificiale, big data e democrazia.
Questi Fondi Europei Diretti per l'Intelligenza Artificiale hanno scadenze ad iniziare da Settembre 2021 fino ad Aprile 2022, tuttavia, l'inserimento nei rispettivi programmi europei diretti di lavoro per il biennio 2021 - 2022, comporta che saranno presenti, seppure con aspetti similari o differenti, anche nei successivi anni della nuova programmazione 2021-2022.
L'elenco aggiornato dei Fondi Europei Diretti attivi per l'Intelligenza Artificiale è possibile consultarlo visitando www.fedx.it/borsa.
Per maggiori informazioni contattare il Dipartimento FEDx indicato.
Novità bandi
Investimenti energetici
Energia pulita Città
Ricercatori eccellenti
Impatto alimentare
Valuta competenze digitali
Servizi settore alimentare
Ricerca Open Data
Network alimentare
Progetti pilota innovativi
Produttori audiovisivi
Startup donne deep tech green
Hub edilizia sostenibile
Risposta Protezione Civile
Transizione settore carbone
Borsa Master calcolo
Infrastrutture combustibili
Mobilità lavorativa UE
Sovvenzioni UE ONG sociali
-Economia e finanza sociale
Borsa Master embedded
Creare nuovi mercati
Piccola valle idrogeno
-Sviluppo tecnologico
Ricerca sanitaria
Borsa Master Cybersecurity
Violenza di genere
Cooperazione media scala
Dati assistenza sanitaria
Scambi virtuali
Diritti bambini
Educazione digitale IA
Collaborare per eccellenza
-Notte Europea Ricercatori
Cooperazione piccola scala
Borsa Master IA
Protezione radiologica
Modelli business circolari
Coinvolgimento cittadini
Formazione lavoratori
-Prevenzione catastrofi
Nuovo prodotto / servizio
PMI economia sociale
Normativa cielo EU digitale
Gemellaggio tra Città
Idrogeno UE naturale
-Bonifica idrica
-Emissioni aviazione
Scambi cittadini europei
-Scambio conoscenze
-Rischio catastrofi
-Eccellenza professionale
Sistemi alimentari Africa
-Terapia malattie rare
Ecosistema UE IA
-Investimenti azionari UE
SMART APP trasporti
-Cooperazione giudiziaria
-Insegna tematica UE
-Finanziamenti start up
Co-creazione progetti
-Studenti e ricercatori
-Transizione sostenibile PMI
-Patrimonio culturale
-Città a inquinamento zero
-Dati patrimonio culturale
-Interazione turisti
-Giornalismo scientifico
Smaltimento fotovoltaico
-Gestione edifici e quartieri
-Edilizia sostenibile
-Marketing trasporti
-ALBO FEDx